Catholics fear Pope’s turn to the Right


Pope Benedict XVI with ermine camauro

From British daily The Independent:

Catholics fear Pope’s revival of traditional ways

By Peter Popham in Rome

Published: 10 July 2007

Pope Benedict XVI faces uproar among liberal Catholics amid signs that he is trying to turn back the clock on an era of modernisation and reform.

From today, the Church wakes up to a new set of rules regarding the way in which the Mass may be celebrated. For the first time since 1962 the Tridentine Mass, the form of the service always said in Latin, will be permitted.

It is the Pope’s personal effort to heal a rift created when the followers of French Archbishop Lefèbvre rebelled, and insisted on continuing the use the Mass introduced at the Council of Trent in the 16th century.

But even before the publication of the new rules the intensity of opposition has shaken the Church. One bishop interviewed by La Repubblica said the day the Pope’s letter was published confirming the reform was “the saddest day of my life”.

The Pope has confirmed that the existing form of the Mass, dating from the Second Vatican Council of the 1960s, will continue to be the standard one, said in the language of the local congregation.

But many liberal Catholics see the return of a Mass which, in the form in which it was used until 1962, stigmatised “heretics” [Protestants], “schismatics” [Eastern Orthodox churches] and Jews and which presented the Catholic Church as the only true version of the faith, as a reckless step backwards.

And when they review the changes Benedict has brought to the papal wardrobe, they see a pattern. Ever since his installation in April 2005, the German Pope has been speeding back to the future.

The magnificent papal wardrobe has been steadily modified since Vatican II. Pope Paul VI symbolically laid his splendid tiara on the altar of St Peter’s at the end of the council; it was sold and the proceeds donated to charity. Benedict has yet to buy it back, but he has repeatedly stunned Vaticanologists with the variety of archaic hats, capes and other adornments he chooses to sport.

In his first winter as Pope he donned the snug, Santa Claus-like “camauro” hat, red velvet with a border of white ermine, which had not been worn since John XXIII, who died in 1963. He also affected the “galero”, a cowboy-like number in red, and the “greca”, the ankle-length cashmere overcoat last worn by Pope Pius XII. He has also moved to restore some of the dignity of the Pope sacrificed by his predecessors in the interests of humility and conciliation. Benedict has been photographed seated in the little-used golden throne in the Vatican’s Sala Paolina, where Pius XII used to receive important visitors on their knees.

See also here.

The followers of French Archbishop Lefèbvre are often far Right Le Pen followers.

Pope pulls out of visit to Rome university after outrage at his views on Galileo and science: here.

9 thoughts on “Catholics fear Pope’s turn to the Right

  1. The Pope is following the wish of a lot of catholics. A lot of people look for the sites in computer whose teaching latin grammar too! The only person whose don’t know … is this article’s writer.

    Like

  2. Hi Cristiane, I myself know Latin; language is hardly the issue here. Not just this author in The Independent, but many Roman Catholics, including archbishops, Jewish organizations etc. worry about anti Jewish texts in the Tridentine mass.

    Like

  3. Jewish relief over Latin Mass
    Leaders say Catholic prayer for conversion must go

    (ANSA) – Rome, July 19 – Italian Jewish leaders voiced satisfaction on Thursday after the Vatican Secretary of State said that a Catholic prayer for the conversion of Jews could be eliminated from the recently re-introduced Latin Mass.

    Cardinal Tarcisio Bertone, second only to the pope in the Vatican hierarchy, referred to recent polemics over the prayer on Wednesday, saying it could be removed and that this would “solve all the problems”.

    “The declarations made by Cardinal Bertone clear away the fears that we and others expressed in recent days,” said Renzo Gattegna, head of the Union of Italian Jewish Communities.

    “They are very clear words which confirm the Catholic Church’s readiness to continue dialogue,” he continued, noting that unless “equal dignity” was implicit dialogue between Jews and Catholics was impossible.

    Jewish organisations around the world expressed deep concern earlier this month when Benedict XVI brought back the Latin Mass which was largely abandoned by the Catholic Church after the Second Vatican Council in the 1960s.

    They noted that the original Latin Mass contained a prayer referring to “perfidious” Jews and asking God to remove the “veil” from their hearts and to overcome the “blindness” of that people.

    Benedict did not bring back this precise prayer but a later version introduced by Pope John XXIII in 1962. In this version the word ‘perfidious’ was removed but the text was still a prayer for the conversion of Jews and it still contained the words ‘veil’, ‘blindness’ and ‘darkness’ referring to Jews.

    Cardinal Bertone said on Wednesday that “the problem can be studied and everyone can be told to use the formula of Paul VI”.

    This third version, introduced by Pope Paul VI in 1970, is completely different from the earlier two. It asks for prayers that Jews, as the chosen people, “may arrive at the fullness of redemption”.

    Benedict’s move to allow freer use of the Latin mass was seen by many analysts as aimed at healing a rift that arose in the Catholic Church after the traditional mass was replaced by a version in local languages.

    But Jewish groups were quick to spot the impact of the move for Catholic-Jewish relations. Rome’s chief rabbi, Riccardo Di Segni, said on Thursday that Bertone’s statement was an admission that a problem existed.

    The cardinal’s remarks confirm “the validity of our concerns about the possible return of a worrying prayer. I am happy that the cardinal has shown a willingness to face the problem,” he said.

    Like

  4. Rutelli e Binetti, Alemanno e Cesa, Franceschini e Cicchitto. I
    caporali di complemento dei partiti si sono apparecchiati il loro
    passaggio nei tg di pranzo e cena. Tutti nello stesso posto. Che non è
    l’emiciclo di Montecitorio, dove dovrebbero confrontarsi e scontrarsi
    idee e programmi – se solo ce ne fossero – ma Piazza San Pietro, dove
    di bipartisan c’è solo l’inginocchiamento. Sono corsi tutti lì,
    prostrati, non tanto ad ascoltare la “Verità” del pastore tedesco,
    quanto piuttosto a reiterare, con la loro presenza e le dichiarazioni
    di banalità, la loro vocazione a stare genuflessi.
    L’ennesimo scatto di reni per intercettare voti e favori della curia,
    l’ennesima dimostrazione di quanto l’idea della laicità della
    politica, dell’autonomia dei valori che dovrebbe far da sfondo a ruoli
    diversi ed obiettivi diversi, sia superata dalla naturale inclinazione
    alla servitù. La religione, infatti, ha smesso da tempo di essere
    un’intima convinzione, un rapporto con la propria coscienza che deve
    fermarsi davanti all’interesse pubblico che si è chiamati a
    rappresentare. Non c’è nessuna contraddizione tra invocare libertà per
    sé e ordinare precetti per gli altri, soprattutto se questo rende,
    politicamente e non solo. Non è nemmeno necessario agire in coerenza;
    si vive benissimo inchinandosi al papa con la propria vita
    indifferente ai dettami di Santa Romana Chiesa. C’erano più divorziati
    al Family day che a un congresso radicale, ma si sa: consensus no olet.
    La mobilitazione ordita e ordinata da Ruini ha avuto il suo bagno di
    folla. Duecentomila persone (che di tg in tg lieviteranno, vedrete)
    venute da tutte le parrocchie, hanno voluto testimoniare quanto sia
    magnifico ascoltare il Papa. E chi glielo nega? San Pietro poi, è il
    posto giusto. Semmai non lo è l’Università La Sapienza di Roma. Dove
    nessuno ha negato la parola al Papa, ma ha contestato la legittimità
    della sua presenza all’inaugurazione dell’anno accademico.
    Il pastore tedesco ha scelto di non presenziare per non sfidare
    contestazioni. Coraggioso. Più che il missionario di dio senza paura è
    sembrato un emulo di Nanni Moretti del “mi si nota di più se vado o se
    non vado?” quando ha scelto di utilizzare e di strumentalizzare la sua
    partecipazione all’inaugurazione dell’anno accademico per forzare
    politicamente. Solo poche ore prima aveva attaccato il Comune di Roma,
    reo di aver solo ipotizzato di non continuare ad andare in deficit per
    far ingrassare gli ospedali di proprietà curiale.
    All’università La Sapienza nessuno ha impedito di parlare al Papa, che
    pure niente c’entrava né con il luogo, né con la cerimonia. Si è
    invece obiettato (ogni tanto si obietta anche qui, che ci vuoi fare..)
    circa il senso e l’opportunità della sua presenza in una
    manifestazione che nulla ha di religioso e di mistico. Si è detto e
    scritto molto a questo proposito, e lo si è fatto spesso a sproposito.
    Se il Papa ha diritto di parola (ci mancherebbe altro) lo hanno anche
    coloro che il Papa non lo vogliono sentire. Oppure lui ha tutto il
    diritto di parlare e noi solo il dovere di ascoltare e di tacere? E,
    nello specifico, i docenti e gli studenti dell’università, hanno
    certamente il diritto – e forse anche il dovere – di dire quello che
    pensano, visto che è la loro università, dove studiano, lavorano, sono
    pagati e pagano. E del resto: per caso all’inaugurazione dell’anno
    accademico all’università cattolica invitano i politici laici?
    Il fatto è che ormai l’informazione italiana ritiene che sia naturale
    che il papa prenda più spazio del Presidente della Repubblica, che il
    Vaticano abbia più spazio che le istituzioni. Succede solo qui da noi.
    In nessun altro paese al mondo le minacce ed i rimbrotti della chiesa
    godono di tanta vetrina mediatica. Perché ovunque, tranne che da noi,
    non è la chiesa a fissare l’agenda politica dei partiti. Perché
    ovunque la fede è fede e la ragione è ragione. Tranne che negli stati
    teocratici, il rispetto per le credenze religiose ottiene pari
    rispetto per la laicità delle istituzioni.
    Questo Papa, uno dei più reazionari della già ingloriosa storia del
    Vaticano, ribalta il piano della logica e sfida continuamente la
    ragione e la pazienza di chi papalino non è, né vuole diventarlo. Con
    scarso senso del ridicolo lancia anatemi e proclama che la scienza e
    la logica sono “relativismo”, mentre i suoi dogmi e la sua fede sono
    la “Verità”. Rappresenta un potere odioso, ignorante e crudele, che
    sfida la scienza con il dogma unico, che è poi quello della loro
    convenienza ad esercitare il massimo potere temporale. E poco importa
    che sia una religione, come tutte, che ammanta di “mistero della fede”
    le tesi più inverosimili che, come logica vuole, possono essere
    accettate da chi in quei dogmi ha fede e non da chi non ne ha. Perché
    la violenza di questi curatori di anime, ipocriti mercanti di
    privilegi e potere, arriva ad ammonire chi non gli obbedisce.
    Non è questa la sede per affrontare la natura profonda tra religiosità
    e coscienza civile, o per analizzare quanto il bisogno di spiritualità
    pervada ogni aggregato sociale. Si tratta solo di ricordare che
    quest’indice puntato con il quale indicano i mali degli altri,
    dovrebbero cominciare a indirizzarlo verso le loro tonache. Perché
    parlano di anime ma odiano i corpi. Vivono sulla manipolazione delle
    persone più semplici, quelle più sole, incapaci di reagire ai colpi
    che la vita gli assesta. Perché sulla disperazione e sulla solitudine
    campano gli speculatori dei valori, spacciatori di improbabili
    redenzioni future a fronte di obbedienza cieca qui ed ora. Indicano i
    comportamenti sessuali mentre le loro diocesi vanno in bancarotta per
    i risarcimenti giudiziari per atti di pedofilia. Si battono contro
    l’aborto, ma non contro le guerre e le dittature. Odiano le donne, la
    loro libertà di scelta, perché esse esistono solo in quanto madri.
    Chiedono scusa in cinque minuti per quanto fatto in cinquecento anni e
    rappresentano la storia scritta con i fiumi di sangue a sancire il
    loro comando.
    Il posto giusto per la chiesa è la preghiera. Per chi vuol pregare e
    per chi vuole ascoltare chi prega. Ma una società complessa, laica
    nelle sue scelte collettive, non può che lasciare il credo religioso
    alla sfera privata di ognuno. Sapendo che, in primo luogo, c’è la
    libertà di tutti a definire il limite dell’arbitrarietà di ciascuno.

    Fabrizio Casari

    Like

  5. The Greatest Sins of Pius XII & The Genocide of Orthodox Christians
    Wednesday, October 15, 2008 11:48 AM
    From:
    “Dr. Jonathan Levy”
    Add sender to Contacts
    To:
    jonlevy@hargray.com
    Message contains attachments
    The Greatest Sin of Pius XII.pdf (61KB)

    With the 50th Anniversary of the death of Pius XII, the Vatican is again pushing for his sainthood. While Pius can be legitimately criticized for his tepid condemnations of the Nazi Holocaust there is no question he was complicit in the deaths of at least 500,000 Orthodox Christian Serbs, Jews and Roma murdered in Croatia, Bosnia, and Krajina during the Second World War by the Axis allied Croatian regime.

    See Attached Press Release or http://www.vaticanbankclaims.com/piussin.htm

    Dr. Jonathan Levy

    Co-counsel for Plaintiffs

    Alperin v. Vatican Bank and Franciscan Order

    United States District Court for Northern California , Case No. C-99-04941 MMC

    resistk@yahoo.com tel/fax +1 202-318-206

    Like

  6. Pingback: Italian Right censors art show | Dear Kitty. Some blog

  7. Pingback: Tony Blair converts to Roman Catholicism | Dear Kitty. Some blog

  8. Pingback: Tours of papal dungeons in Rome | Dear Kitty. Some blog

  9. Pingback: Vatican in financial trouble | Dear Kitty. Some blog

Leave a comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.