This video is called Italy gay pride march.
From NOS TV in the Netherlands, by Andrea Vreede, their correspondent in Italy:
Gays in cars are dangerous
13-7-2008 11:20
At least, according to the Italian government’s drivers’ licence authority. It prolonged a young Sicilian’s drivers’ licence for just one year, instead of the usual ten years; because, supposedly, the youmg man was unfit to drive. The reason? Homosexuality.
See also here.
So, Roma are not the only victims of the new Berlusconi government‘s policies of discrimination; see also here.
Berlusconi against gay rights: here. And immigrants’ rights: here.
Cartoon about conflict on gay marriage in Massachusetts, USA: here.
Italy’s communists shift left after defeat: here.
1.
Un governo che calpesta, irride e violenta la costituzione
repubblicana antifascista
2.
l’esercito che presidia le città, usato contro i cittadini che
protestano, la paura della repressione e della cancellazione della
libertà di pensiero e di parola;
3.
l’esistenza in vita in quanto clandestino considerata aggravante
per qualsiasi reato e la trasformazione dei sindaci in agenti segreti
contro gli immigrati;
4.
i pogrom mediatici (per ora) contro rom e immigrati in genere;
5.
le aggressioni fasciste contro gli omosessuali e il rinascere
del razzismo nazileghista contro gli italiani del sud;
6.
il progetto di prelevare le impronte digitali (e, prima o poi,
anche il DNA) dei cittadini;
7.
il riconoscimento ufficiale che non tutti sono uguali dinanzi
alla “legge” ma che qualcuno è immune dal dovere di rispettare le leggi;
8.
il ripristino dell’immunità parlamentare: autorizzazione a
delinquere da parte di un parlamento che sarà allora ufficialmente
delinquente;
9.
il bavaglio contro la stampa e la “libera” informazione;
10. il monopolio televisivo che ormai si mostra in tutta la sua
violenza senza alcuna vergogna o pudore;
11.
l’insensibilità diffusa dai media di regime, per cui la vita
dello straniero è non-vita (tanto che due poveri cadaveri di bimbe rom
non suscitano alcuna pietà in chi continua a balneare beatamente);
12.
la progressiva distruzione della scuola pubblica a favore delle
scuole private dei preti;
13.
l’impoverimento di tutti a favore dell’arricchimento dei soliti
borghesi;
14.
l’affidamento della vita di tutti alla violenta e deturpante
etica papalina e clericale;
15.
la riforma dell’ordine giudiziario che sancirà la concentrazione
nelle medesime mani oltre che del potere legislativo e di quello
esecutivo (come avviene già adesso) anche del potere giudiziario.
berlini1 Che altro manca per parlare di dittatura? Che altro serve per
dire che in questo paese non c’è libertà, non c’è garanzia, non c’è
democrazia? Gli italiani si accorsero di chi fosse Mussolini soltanto
dopo il delitto Matteotti, ma era già troppo tardi. Possiamo evitare
che si sparga del sangue (e non solo metaforicamente)?
L’Italia di oggi, pochi mesi dopo le elezioni, è questo deserto privo
di libertà.
Cosa diventerà dopo un anno di dittatura? cosa diventerà dopo cinque
anni di dittatura? cosa diventerà dopo dieci o venti anni di dittatura?
LikeLike
Sono un golpista, giustizialista e culturalmente arretrato,
ma francamente – me ne infischio
di [delegato PRC] Franco Ferrari
Il Congresso del PRC è finito. Ha prevalso, seppur di poco, una
proposta politica che ha unito tutte le mozioni tranne quella di
Vendola. Convergenza che ha consentito l’elezione di Paolo Ferrero a
segretario del Partito.
Ero tra i delegati che hanno sostenuto questa opzione. Non poteva che
essere così essendomi riconosciuto dall’inizio nella mozione
“Rifondazione Comunista in Movimento”. Dagli interventi degli
esponenti della seconda mozione prima e durante il Congresso ho potuto
apprendere di essere – fondamentalmente – un golpista e un
giustizialista e soprattutto di essere “culturalmente arretrato”.
Un golpista perché ho condiviso l’idea che il Segretario nazionale e
la segreteria dovessero presentarsi dimissionari dopo il tracollo
elettorale. Ma soprattutto che andasse evitata qualsiasi operazione
che determinasse nei fatti un processo irreversibile di superamento di
Rifondazione Comunista, così come era stato annunciato pubblicamente
nei mesi precedenti e con più forza durante la campagna elettorale.
Un giustizialista perché mi sembrava corretta l’idea di partecipare,
seppur criticamente, alla manifestazione di Piazza Navona contro la
politica di Berlusconi sulla giustizia. L’attacco a Piazza Navona e a
Di Pietro sono diventati uno dei tratti distintivi degli interventi
dei sostenitori della mozione due al Congresso. Nemmeno Berlusconi ha
ricevuto tante contumelie.
La mia opinione è che su questo punto i dirigenti della seconda
mozione sono andati persino al di là del ridicolo. Si poteva del tutto
legittimamente dissentire sulla partecipazione alla manifestazione di
Piazza Navona, peraltro una delle poche iniziative di opposizione al
governo che si siano viste dopo le elezioni. Ma si è arrivati al punto
di presentare Di Pietro come un infrequentabile reazionario (basti
risentire l’intervento di Migliore). Non tanto sulla base del merito
della manifestazione romana contro Berlusconi, quanto di cose dette e
fatte negli anni scorsi, come ad esempio il voto contrario
all’istituzione della Commissione sul G8 di Genova.
La lunga lista delle malefatte di Di Pietro, finiva regolarmente con
la domanda retorica: “che cosa c’entriamo noi con Di Pietro?”. Domanda
curiosa visto che con Di Pietro abbiamo costituito l’Unione e poi
siamo stati insieme al Governo. Come mai non ci siamo accorti di stare
insieme ad un pericoloso populista di destra per tutto quel tempo?
Perché non l’abbiamo considerato un infrequentabile quando votò contro
la Commissione per Genova (anzi saremmo stati disponibili a stare
altri tre anni al governo con lui) e oggi pensiamo che non si possa
fare insieme, e ognuno nella propria autonomia politica, una battaglia
comune contro alcune delle leggi di Berlusconi?
O forse si ritiene che sia giustizialista opporsi alle leggi di
Berlusconi sulla giustizia? Eppure non siamo in presenza solo di norme
“ad personam”, di autotutela personale, siamo di fronte alla
realizzazione di una idea compiuta di giustizia di classe. Una visione
della giustizia nella quale la Magistratura è riportata ad essere
strumento di tutela quasi esclusiva delle classi dominanti. Perché non
dovremmo opporci a tutto questo?
Golpista, giustizialista, ma soprattutto culturalmente arretrato.
Questa è stata la chiave di tutto il giudizio politico di Vendola e
dei suoi durante e soprattutto alla fine del Congresso quando si
delineava la loro sconfitta. Chi non condivide l’idea che sia finita
l’esperienza della rifondazione “comunista” e si apra la stagione
della rifondazione “della sinistra” non è semplicemente uno che
propone un’altra strategia politica (magari sbagliata e da contestare,
ma legittima) ma è un “arretrato”, uno rimasto al novecento, un
nostalgico, un identitario che si vuol chiudere nel fortino e via
banalizzando.
Questo armamentario dialettico, per chi ha vissuto la fine del PCI,
non è inedito. Erano le stesse cose che ci dicevano allora gli
occhettiani e i miglioristi (non nel senso di seguaci di Gennaro
Migliore). In questo modo si cancellano le ragioni dell’altro a
prescindere dai contenuti. Non c’è più confronto fra due (o più)
strategie politiche ma è il “culturalmente arretrato” che non si piega
al “destino manifesto” mostratogli dal “culturalmente avanzato”.
Alla fine del Congresso, Vendola e i suoi hanno dichiarato – più o
meno alla lettera -“la storia di Rifondazione siamo noi”. Il Marchese
del Grillo in uno stile sicuramente rimproverabile di “plebeismo”
avrebbe tradotto in “Mi dispiace, ma io so’ io, e voi nun siete n’cazzo!”.
Colpito anch’io dal virus dell’arretratezza culturale posso consolarmi
pensando che, conti alla mano, fra il Congresso di Venezia e quello di
Chianciano sono fra gli 8.000 e i 10.000 gli iscritti di Rifondazione
Comunista che allora si riconobbero nella proposta di Bertinotti e
oggi hanno voltato le spalle a Vendola. Sicuramente per ragioni
politiche, ma anche perché colpiti sempre più negativamente
dall’arroganza di un gruppo dirigente che non accetta nemmeno di
misurarsi alla pari con proposte politiche diverse dalle proprie ed
eventualmente di perdere.
LikeLike
Pingback: Hillary Clinton praises Berlusconi | Dear Kitty. Some blog
Pingback: Berlusconi’s new penis paid by taxpayers | Dear Kitty. Some blog
Pingback: No driving while gay in Berlusconi’s Italy | Dear Kitty. Some blog
Pingback: Kate Middleton, British royals, and Berlusconi | Dear Kitty. Some blog
Pingback: Berlusconi against free speech | Dear Kitty. Some blog
Pingback: Berlusconi’s footballer Abbiati supports fascism | Dear Kitty. Some blog
Pingback: Uzbek dictator, friend of Hillary Clinton | Dear Kitty. Some blog
Pingback: Anti racist demonstrations in Italy | Dear Kitty. Some blog
Pingback: Berlusconi opens sewers of Italian racism | Dear Kitty. Some blog
Pingback: Berlusconi censors eighteenth century Italian painting | Dear Kitty. Some blog
Pingback: Weapons trade fair cancelled by peace movement pressure | Dear Kitty. Some blog
Pingback: Rupert Murdoch censors Pablo Picasso | Dear Kitty. Some blog
Pingback: Italian government violates LGBTQ rights, court rules | Dear Kitty. Some blog